Domiziano gli dono' il titolo di tribuno militare e il grado di cavaliere, ad un ricco, o forse un arricchito che mostrava di tenerlo in poco conto :
" Sono povero, e' vero,Callistrato,e sempre lo fui,
ma non oscuro, e neppure cavalier malfamato;
ma in tutto quanto il mondo mi leggono, e dicono "E' lui! ";
e quel mi die' la vita che da' la morte a pochi." ( V, 13 )
sabato 27 luglio 2013
giovedì 25 luglio 2013
La Costituzione della Repubblica Italiana...
Parte Prima
Diritti e Doveri dei Cittadini
Titolo II - Rapporti etico-sociali
32. L'arte e la scienza sono libere e libero ne e' l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parita' , deve assicurare ad esse piena liberta' e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
.........................
Diritti e Doveri dei Cittadini
Titolo II - Rapporti etico-sociali
32. L'arte e la scienza sono libere e libero ne e' l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parita' , deve assicurare ad esse piena liberta' e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
.........................
lunedì 22 luglio 2013
Un soffio di aria pura: " Stelle poche "...
" Chiamarti rosa, aurora, acqua fluente,
cos'e' se non parole raccattate
tra i rifiuti d'altre lingue, d'altre bocche ?
I misteri non sono quel che sembrano,
o non riescono a dirli le parole:
nello spazio profondo, stelle poche "
Jose' Saramago - 1922
venerdì 19 luglio 2013
I COLORI DEL MONTE TERMINILLO : dedicato ai visitatori di questo blog...
giovedì 18 luglio 2013
UN MARCHIGIANO SPECIALE : BRAMANTE .

Anche qui sarà protagonista indimenticato ed il mondo intero può ammirare le sue "impronte" nel CHIOSTRO di SANTA MARIA DELLA PACE, nel TEMPIETTO di SAN PIETRO in MONTORIO , nella nuova BASILICA di SAN PIETRO, in SANTA MARIA del POPOLO.Eccellenti le sue relazioni personali e professionali: FRA' GIOCONDO, GIULIANO da SANGALLO, BALDASSARE PERUZZI, MICHELANGELO e RAFFAELLO. Questi lo immortalerà nella "SCUOLA DI ATENE " nelle vesti di EUCLIDE .
domenica 14 luglio 2013
Da A. MODIGLIANI : " Giovane dai capelli neri " .
L'Opera originale , attribuita all'ARTISTA LIVORNESE , ancorchè non firmata da Modigliani, risale al 1918 .
Si tratta di un dipinto a olio su tela di cm. 65 x 49,40 . Posto in vendita presso la CASA d'ASTE BONHAMS-Londra nel febbraio 2012, è stato assegnato all'acquirente per il corrispettivo di 988.300 euro ( novecentottantottomila300 ) !
La riproduzione proposta ( dic 2012-mar 2013 ) è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 40 x 28,7 ; il supporto è un cartone .
Rispetto all'originale, la cui immagine è rintracciabile sul sito web ARCADIA-Artmagazine, la riproduzione evidenzia un'importante " trasgressione coloristica ": il fondo appare viola/glicine anziché grigio/violetto . Inoltre per i capelli dell'effigiata non è stato impiegato come di solito il "nero", bensì il bruno trasparente ( olio ) sul viola ( tempera ).
giovedì 11 luglio 2013
Michelangelo Buonarroti a Roma per quasi 50 anni...
Il " fiorentino " , artefice , tra gli altri capolavori, degli affreschi della fastosa Cappella Sistina , vive come un qualsiasi popolano in una casa modesta . Situata in una zona centrale e popolare di Roma, su due piani , al livello superiore gli ambienti domestici , al pianterreno la bottega , nonche' una loggia, una stalla e l'orto .Il geniale Artista ci visse < povero e solo come spirto legato in un'ampolla >.Gli ambiti circostanti alquanto degradati non gli impedirono di viverci gli anni piu' eroici- Giudizio Universale- o quelli amari della Cappella Paolina e della Fabbrica di San Pietro . Purtroppo di questa casa ,allora in VIA MACEL DE' CORVI ,dei suoi arredi e attrezzi resta solo la memoria condensata in un epigrafe apposta sul lato del Palazzo Generali , in piazza Venezia, di fronte alla Colonna Traiana. Venne distrutta nel 1902 per fare spazio alla creazione del " Vittoriano" . Duole il cuore ricordare questo evento , ma niente puo' cancellare la Storia, l'Artista prese possesso di questa casa nel 1513 e la lascio' solo il 17 febbraio del 1564, quando vi mori' : al suo fianco alcuni disegni , marmi abbozzati e tra questi la Pieta' Rondanini !
martedì 9 luglio 2013
Francesco Petrarca e' accolto in Campidoglio...
...e' l'8 aprile del 1341. Dopo essere stato sottoposto alle valutazioni di tre gioni da parte del re Carlo d'Angio' a Napoli, viene incoronato poeta!
" Pace non trovo e non ho da far guerra
e temo,e spero,e ardo e sono un ghiaccio
e volo sopra il cielo, e giaccio in terra;
e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio
..."
" Pace non trovo e non ho da far guerra
e temo,e spero,e ardo e sono un ghiaccio
e volo sopra il cielo, e giaccio in terra;
e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio
..."
domenica 7 luglio 2013
Il Caravaggio arriva a Roma : Sul finire del 1595 e non
...nel 1592 ! Il fatto e' suffragato dall'esame di documenti dell'epoca rintracciati ed esaminati presso l'Archivio di Stato . L'Artista ha circa 25 anni , quasi sconosciuto ma subito accolto nella bottega e abitazione che il pittore siciliano Lorenzo Carli aveva in Via della Scrofa . Non sono note le opere alle quali il Caravaggio sia stato impegnato . Tuttavia quest'attività e le relazioni di quartiere hanno costituito le premesse per i successivi successi . Va infatti ricordato , in quanto documentato , che qui l'Artista conobbe e frequento' artisti come Antiveduto Gramatica, Bernardino e Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino , presso la cui bottega in Piazza della Torretta , piu' tardi venne impegnato.
giovedì 4 luglio 2013
A proposito di " romanita' "...
Dal De officis di Cicerone - 44 a. C. :
...la societa' umana ha diversi gradi e forme. La societa' piu' ampia, dopo quella che non ha confini..., e' quella che consiste nell'identità di nazione e di linguaggio, che e' il vincolo piu' saldo che unisca gli uomini tra loro.Societa' piu' intima ancora e' quella di appartenere alla stessa citta'; molte cose i cittadini hanno in comune fra loro, come il foro, i templi,i portici, le strade, le leggi , i diritti, i tribunali, i suffragi; inoltre , la familiarita' e le amicizie, i molteplici e scambievoli rapporti di interessi e di affari. Ancora più stretto e' il legame che avvince i membri di una stessa famiglia...
...la societa' umana ha diversi gradi e forme. La societa' piu' ampia, dopo quella che non ha confini..., e' quella che consiste nell'identità di nazione e di linguaggio, che e' il vincolo piu' saldo che unisca gli uomini tra loro.Societa' piu' intima ancora e' quella di appartenere alla stessa citta'; molte cose i cittadini hanno in comune fra loro, come il foro, i templi,i portici, le strade, le leggi , i diritti, i tribunali, i suffragi; inoltre , la familiarita' e le amicizie, i molteplici e scambievoli rapporti di interessi e di affari. Ancora più stretto e' il legame che avvince i membri di una stessa famiglia...
Iscriviti a:
Post (Atom)