martedì 17 gennaio 2012

Di ETTORE PACCHINI : " Er sorriso de 'n bambino "...


Quant'è bello
er sorriso de 'n bambino,
solo a vedello
te riscalda er còre,
te fà venì a la mente
'n angolo de Paradiso,
pare che cancelli er male,
te fa vedè sortanto
er bello de la vita,
te dispone l'anima a la pace!
Peccato però che dura poco,
giusto er tempo de girà paggina,
poi,...come 'n zogno ...tutto
torna a la realtà de prima.

lunedì 16 gennaio 2012

Di ANNA TARTAGLIONE : " Il ritorno " .



Il luminoso dipinto della gentile signora Anna è eseguito a olio e misura cm. 24 x 18 ; il supporto è una tavoletta .

sabato 14 gennaio 2012

I COLORI DI ROMA : Via delle TRE CANNELLE ...



...nel Rione TREVI , da Via QUATTRO NOVEMBRE a via di S. EUFEMIA. Fu trasferita in questa via una fontana che si trovava di fronte al vicino palazzo di MAGNANAPOLI e che gettava acqua da tre bocche. Oggi è sostituita da una colonnina che butta acqua da tre rubinetti.

( Dalla lettura de LE STRADE DI ROMA - N.C.E. / La foto proposta , come tutte quelle di questo blog è del titolare , salvo ove diversamente specificato ). )

lunedì 9 gennaio 2012

I COLORI DI ROMA : IL TEMPIO DI ERCOLE .


E' il più antico edificio di culto che si conservi , quasi interamente costruito in marmo nel II sec. A.C. e ricostruito con marmo di Luni con l'imperatore TIBERIO . Il santuario va identificato con il Tempio di HERCULES OLIVARIUS il cui fondatore, un mercante romano, si era arricchito con il commercio dell'oro.

sabato 7 gennaio 2012

LE FERITE DI ROMA : Palazzo delle Assicurazioni Generali ...



...a Piazza VENEZIA . La foto dell'orribile gazebo,che devasta lo scenario nei pressi della COLONNA TRAIANA, è del 20 dicembre scorso . Fortunatamente oggi non è più così essendo stato rimosso nel frattempo il manufatto.
L'immagine viene proposta quale denuncia e auspicio che non abbiano a ripetersi scempi simili per il 2012 ! Sempre che qualcuno ricordi agli amministratori della città che,oltre e prima delle regole di buon gusto, vanno rispettate le leggi fondamentali del Paese , quale la COSTITUZIONE che all'art. 9 stabilisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della NAZIONE!

mercoledì 4 gennaio 2012

La COSTITUZIONE della REPUBBLICA ITALIANA .



Parte Prima - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Titolo I - Rapporti Civili

23. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge .

lunedì 2 gennaio 2012

Da A. MODIGLIANI : " Ragazzo seduto, con berretto " .



L'Opera originale è un dipinto a olio su tela di cm. 100 x 65, che l'ARTISTA LIVORNESE realizzò nel 1918. Oggi è di proprietà privata-PARIGI.

"...Durante l'estate del 1909 Modigliani ritornò per qualche mese a Livorno,< stanco, lacero e mal nutrito >.Alcuni mesi prima Laura Garsin gli aveva fatto visita a Parigi, lo aveva colto in uno dei suoi alloggi più miseri, al primo piano di una complessa costruzione che la zia, stupita, definì < cellule >. Modigliani era approdato alla Ruche, l'alveare...Decine e decine di scultori,pittori, aspiranti tali si fermarono alla Ruche e, naturalmente, quasi tutta l'Ecole de Paris...Non era luogo di vizio, nè di perdizione, ma una comunità piena di russi, polacchi, tedeschi,scandinavi, italiani, spagnoli, americani, ebrei di ogni paese.... Fu qui che, in ogni caso, Laura Garsin incontrò il nipote,...".
( Dalla lettura di "Ricordi via Roma " di Beatrice Buscaroli-Il Saggiatore ).

La riproduzione proposta ( 2011 ) è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 46,4 x 30 : il supporto è un cartone .