martedì 11 giugno 2013

PER NON DIMENTICARE : un altro marchigiano speciale,ENRICO MATTEI.



Lo scorso 25 maggio , su iniziativa del SINDACO di SERRAPETRONA, piccola comunità in provincia di MACERATA,  e del  PRESIDENTE della locale COMUNITA' MONTANA I MONTI AZZURRI, si è tenuto un convegno in memoria di MATTEI e della sua impresa al servizio dell'ITALIA del dopoguerra. Come si può notare dalla foto proposta , erano presenti i simboli ed i colori dell'AGIP / ENI, portati dai SOCI dell'ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI , SEZIONE di MATELICA. Un ringraziamento particolare a queste AUTORITA' ed al socio APVE dr. ACCORINTI , già dirigente AGIP ,che anche questa  volta ha acconsentito all'invito   quale testimone e partecipe della vicenda umana e imprenditoriale di MATTEI.
Posted by Picasa

lunedì 10 giugno 2013

UN MARCHIGIANO SPECIALE : CARLO MARATTA .


Pittore , nato a CAMERANO ( AN ) nel 1625 , si formò soprattutto nello studio delle opere di  Raffaello ( altro marchigiano ) e dei Carracci. I  suoi  innumerevoli dipinti  sono caratterizzati dallo stile clessicheggiante del tardo barocco romano. Lavorò prevalentemente a ROMA , protetto dal Pontefice ALESSANDRO VII, eseguendo con eleganza formale grandi quadri d'altare.
Posted by Picasa

sabato 8 giugno 2013

I COLORI DI ROMA : L'ingresso alla BASILICA dei SANTI QUATTRO CORONATI ...



...dal primo cortile interno del complesso monastico sul CELIO. Come evidente lo stesso  appare fortificato,  con una torre verso Via dei Santi Quattro , per attribuzione al Papa LEONE  IV ( fine VIII secolo ) .
La dedica sembra derivi dal martirio  di quattro marmorari , che si erano rifiutati di scolpire idoli pagani.
Posted by Picasa

mercoledì 5 giugno 2013

Da PAUL CEZANNE : " Le paysan " .



L'Opera originale fu realizzata dall' ARTISTA di AIX EN PROVENCE tra il 1890 e il 1892;
si tratta di un dipinto a olio su tela di cm. 55 x 46 , è ignota la collocazione odierna .

Nel settembre del 1903 Cèzanne scrisse la lettera che segue al suo amico Charles Camoin :
" Couture diceva ai suoi allievi : < Frequentate buone compagnie > e : < Andate al Louvre >. Ma dopo aver visto i grandi maestri che vi sono , bisogna affrettarsi a uscirne e vivificare in sé , a contatto con la natura , gli istinti, le impressioni d'arte che sono in noi." .

( Dalla lettura di CEZANNE- Classici dell'Arte Rizzoli ) .

La riproduzione ( giu-ago 2012 ) è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 40 x 33,5 ; il supporto è un cartone.
Posted by Picasa

martedì 4 giugno 2013

DEDICATO A NINO MANFREDI , " ciociaro " doc e grande artista...

M'e' ' nata all'improvviso na canzone
............
............
                    Tutti tenori
tutti gran poeti ma che ve importa
         d'esse un pò stonati
  sò queste le dolcezze de la vita
         che manco t'arrivorti
                       è già
                      finita
    è tanto poco quello che ce dà
 e allora è mejo mettesse a cantà
  e allora su mettemese a cantà
          La la la lalala la la

( Nino Manfredi - Castro Dei Volsci )
Posted by Picasa

lunedì 3 giugno 2013

I COLORI DI ROMA : Santa Maria del Popolo .



Per coloro che avessero in programma una visita a questo Tempio della Cristianità , ricordo che conserva al suo interno Opere di RAFFAELLO ( Cappella CHIGI ) , del CARAVAGGIO, del CARRACCI Annibale , di SEBASTIANO DEL PIOMBO , di ARNOLFO DI CAMBIO , del BERNINI , del PINTURICCHIO
Posted by Picasa

sabato 1 giugno 2013

I COLORI DELL'ESTATE...



...se mai arriverà !
Posted by Picasa