domenica 18 maggio 2014
I COLORI DI ROMA : la Basilica di SAN LORENZO IN LUCINA...
...ecco dove riposano le spoglie di NICOLAS POUSSIN . Edificata nel medioevo, nel cuore di CAMPO MARZIO, ha subito nel '600 le trasformazioni radicali che hanno portato all'attuale assetto , con una navata centrale e le diverse cappelle sui lati ( è rimasto invece inalterato il bel campanile ) . Sulla dx dell'immagine è visibile il sepolcro di POUSSIN , al quale fanno compagnia lo splendido Crocifisso di GUIDO RENI sull'altare maggiore, una scultura del BERNINI ( busto Fonseca nella relativa cappella ) e numerose altre opere d'arte, nonchè reperti archelogici nell'atrio della basilica.
giovedì 15 maggio 2014
I COLORI DEL TEMPO : NICOLAS POUSSIN ...
...
eccellente pittore ( nasce in Normandia nel 1594 ) , che visse e lavorò molto a ROMA , riposa nella Basilica di SAN LORENZO IN LUCINA a CAMPO MARZIO. Come la gran parte degli edifici della zona anch'essa è stata costruita sopra i resti di abitazioni del II sec. d. C.*
La collocazione così centrale ne favorisce l'accesso e chiunque può rendere omaggio a POUSSIN , come peraltro fece DE CHATEAUBRIAND con la sua dedica " POUR LA GLOIRE DES ARTS ET L'HONNEUR DE LA FRANCE " .
lunedì 12 maggio 2014
sabato 10 maggio 2014
Da AUGUST MACKE : " Ritratto : la moglie dell'artista con cappello " .
L'Opera originale è un dipinto a olio su tela di cm. 49,7 x 34, che l'ARTISTA di MESCHEDE - VESTFALIA,realizzò nel 1909. Oggi è depositato , in prestito da privati, presso il WESTFALISHES LANDEMUSEUM fur KUNST und KULTURGESCHICHTE - MUNSTER .*
L'Artista sposa ELISABETH GERHARDT il 5 ottobre 1909. Il ritratto,"...in sé perfetto,...ridotto a mezzo busto. Elisabeth vi è raffigurata abbigliata elegantemente con un cappotto viola, un cappello verde e blu e una collana di perle di color arancio sul fondo azzurro cangiante (?)...Il volto delicato,dai lineamenti belli e sensibili...Rispetto a questo, modellato plasticamente, l'abbigliamento, realizzato attraverso ampie e fluide distese di colore, risulta poco differenziato e contrasta nettamente con il fondo chiaro...".*
( Dalla lettura di AUGUST MACKE- Anna Meseure/ Benedikt Taschen ed. )*
La riproduzione proposta ( lug-dic 2013 )è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 39 x 29 ; il supporto è un cartone .
Etichette:
AUGUST MACKE ritratto moglie riproduzione
mercoledì 7 maggio 2014
PER NON DIMENTICARE : " ENRICO MATTEI...
...DEVE MORIRE " . Il più recente libro sulla scomparsa dell'artefice dell'ITALIA del dopoguerra. L'Autore ALBERTO MARINO - ed. CASTELVECCHI , dopo i libri sul tema scritti dagli Amici ed ex Colleghi Benito Li Vigni e Giuseppe Accorinti, affronta gli aspetti più controversi sulle possibili responsabilità della morte di ENRICO MATTEI . " Proprio in quella estate del 1962 il servizio informazioni riservate dell'ENI era venuto a sapere che uno dei capi dell'OAS, Jacques Soustelle, di cui erano noti i rapporti con la CIA e con il cartello petrolifero, stava per entrare in Italia per coordinare l'attività della rete terroristica presente nel nostro Paese " .
lunedì 5 maggio 2014
Dedicato al mio nipotino RICCARDO CARANCI ...
...che ieri ha compiuto undici anni e domenica prossima farà la Prima Comunione.*Per lui ed i suoi amichetti :
" Guardate avanti sereni,*
procedete sicuri,*
affrontate gli ostacoli :*
vinceteli .
Con l'aiuto del Signore*
vi saremo sempre "vicini" ,*
anche da lontano ."*
( nonno cesare ).
sabato 3 maggio 2014
Di TRILUSSA : " La vorpe sincera " .
" Doppo d'avé magnato una Gallina,*
la Vorpe incontrò un Gallo:*
ma, invece d'agguantallo,*
lo salutò con una risatina.*
-Co' te - je disse- nun m'abbasta l'anima.*
Ritorna a casa ché te fo la grazzia...*
-Dunque-je chiese er Gallo- sei magnanima ?... *
- Sì- je rispose lei- quanno sò sazzia. *
( Dalla lettura de Le più belle poesie di TRILUSSA. ( Oscar Mondadori ed. )
Iscriviti a:
Post (Atom)