mercoledì 4 giugno 2014

LE MIE FOTO : A Piazza AUGUSTO IMPERATORE...

...a pochi metri dal MAUSOLEO DI AUGUSTO , ancora transennato , da diversi anni oggetto di un restauro di là da venire . Ciònonostante anche il germano della foto partecipa al BIMILLENARIO AUGUSTEO !!

domenica 1 giugno 2014

UNA LETTURA UTILE ...

...per una migliore comprensione ed apprezzamento dei dipinti che gli ARTISTI hanno dedicato al più bello e complesso dei nostri sentimenti, dove sono coprotagonisti il corpo,il volto e l'anima dell'uomo.

giovedì 29 maggio 2014

Da A. MODIGLIANI : " Manuel Humbert Estève " .

L'Opera originale è un dipinto a olio su tela di cm. 100,2 x 65,5, che l'ARTISTA LIVORNESE realizzò nel 1916 . Oggi è parte delle collezioni della NATIONAL GALLERY OF VICTORIA ON RUSSEL di MELBOURNE.* " ...l'ILLUSTRATORE FU RITRATTO DUE VOLTE DA mODIGLIANI...i DUE DIPINTI SONO MOLTO SIMILI ...COME AVVIENE NELLA QUASI TOTALITà DEI RITRATTI DI mODIGLIANI, LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PERSONA AVVIENEmediante la focalizzazione sugli aspetti caratterizzanti della figura, più che sulla mera somiglianza fisica. Il mento allungato e appuntito, la bocca piccola e lievemente storta, gli occhi..."* ( dalla lettura di MODIGLIANI - SKIRA ed ).* La riproduzione proposta ( gen-mar 2014 ), oggi parte dell'arredo della SEZIONE di ROMA dell'ASSOCIAZIONE PIONIERI e VETERANI ENI, è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 53 x 32,5 ; il supporto è un cartone .

mercoledì 28 maggio 2014

A proposito dei risultati ed effetti delle ELEZIONI EUROPEE in ITALIA:

Una riflessione,in sintesi, del mio amico ASCANIO DE SANCTIS .* La speranza di un'ITALIA e di un'EUROPA migliori che MATTEO RENZI è riuscito a diffondere nel Paese ha permesso al PARTITO DEMOCRATICO di vincere le elezioni : ora è necessario innescare la crescita e l'occupazione ed INCIDERE sui prevedibili tempi lunghi per modificare le norme europee che hanno frenato lo sviluppo.Solo investimenti pubblici ad " alta produttività " ( ad es. risparmio energetico, tutela ambientale e idrogeologica,reti europee di trasporto e comunicazione, prevenzione sanitaria) permettono nel medio-lungo termine di ripagare i finanziamenti e non aggravare il deficit pubblico; soprattutto per queste ragioni i finanziamenti pubblici produttivi dovrebbero essere esclusi dai vincoli di bilancio europei, favorendone l'attuazione nei singoli Paesi.

lunedì 26 maggio 2014

LE FERITE DI ROMA : ...una vergogna tra Via Carducci e Via Salandra !

Quanto si vede nella foto è il brevissimo tratto delle MURA SERVIANE sopravvissuto all'ABBATTIMENTO nel '900 di circa 32 metri di mura antiche , funzionale all'edificazione dei palazzi e delle strade della zona.L'attribuzione ad uno dei tre re etruschi della città-SERVIO TULLIO, della metà del VI secolo a.C.- non deve far dimenticare che l'artefice della prima edificazione di mura difensive fu TARQUINIO PRISCO ( VI sec. a.C.) .E' vero che la crescita di una città ha costi storico-urbanistici pressochè inevitabili , ma un reperto così importante per la Storia di questa straordinaria città va conservato in questo modo vergognoso? Se non provvedono alla rimozione delle erbacce gli inadeguati amministratori pubblici, ma almeno provvedessero i componenti il condominio dell'edificio !!!

sabato 24 maggio 2014

UNA MOSTRA DA NON MANCARE : " ALMA-TADEMA e i PITTORI dell'800 INGLESE "...

...al CHIOSTRO DEL BRAMANTE , sino al 5 giugno,salvo proroga. Assieme ad ALMA-TADEMA- pittore famoso per il suo capolavoro Le rose di Eliogabalo-, altri Artisti per circa 50 dipinti.Espressione,questi, poetica e letteraria dove soprattutto le donne e la loro bellezza sono protagoniste,emergendo dai relativi contesti con i loro colori intensi e delicati.

giovedì 22 maggio 2014

Di ETTORE PACCHINI : " 'Na notizia fraintesa " .

A concrusione de li studi sua,* 'n fijetto bravo e bono come 'r pane* scrive 'ste du righe ar padre suo:* "A pà sò felice perchè studianno* a Fermo,fori de casa,sò* riuscito in 5 anni a pijà er diproma* de Perito ! Te prego fallo sapé* a nonno che anche lui di ciò sarà* contento ! " * Er padre ubbidiente,co 'sto* telegramma, in poche parole tanto* pe risparmià, lancia 'sto messaggio* ar nonno der fijio suo :* " Doppo 5 anni in Fermo finarmente er nipote tuo è Perito ! "* A legge 'ste parole er vecchio nonno* s'è sentito male,ha aperto la* porta e s'è buttato da le scale.* ( Sicut semper :Elpidio Cecchetti: dixit et Ettore Pacchini: fecit )