lunedì 17 ottobre 2011

I COLORI DELL'AUTUNNO , dalla cima del...

 

...Monte TERMINILLO (...qualche tempo fà ), con il GRAN SASSO all'orizzonte.
Posted by Picasa

domenica 16 ottobre 2011

Da A. MODIGLIANI :"Giovane rossa in abito da sera".

 

L'Opera originale è un dipinto a olio su tela di cm. 116 x 73 , realizzato dall'ARTISTA LIVORNESE nel 1918 . Oggi appartiene alla BARNES FOUNDATION di MERION in PENNSYLVANIA .
" La seconda parte della sua produzione, dal 1916 in poi, è caratterizzata anche dalla nozione di "somiglianza" del modello.In effetti con la stessa capacità di sintesi delle forme e dei contenuti, i ritratti si fanno più vicini all'immagine del soggetto. E questa ricerca, considerata ingiustamente da molti come una trasgressione, come una semplice avventura passeggera, allontana ancor di più Modigliani dalle ricerche d'avanguardia a lui contemporanee. Questa ulteriore presa di distanza non è limitativa nè forzata, ma meditata e sofferta, e testimonia la sua capacità di mettersi costantemente in crisi...".
( Dalla lettura di "MODIGLIANI, MIO PADRE" di Jeanne Modigliani-ABSCONDITA ed. )

La riproduzione proposta ( 2011 ) è un dipinto a olio su base colorata a tempera di cm. 45 x 28,5 ; il supporto è un cartone.
Posted by Picasa

sabato 15 ottobre 2011

I COLORI DI FINE ESTATE : SANTAGIULIA ( DEGO-SV)

 

" Tramonto fiammeggiante " , con la foto del mio amico Sergio GAMBARO .
Posted by Picasa

martedì 11 ottobre 2011

A proposito della PIRATERIA di questi tempi...

 

Una riflessione del mio amico ASCANIO DE SANCTIS :
" Che nell'era dei satelliti , capaci di individuare nell'Oceano Indiano qualsiasi imbarcazione nell'intorno di una possibile preda navale e di allertare tempestivamente la nave in pericolo , persista la pirateria , non è accettabile e genera il sospetto che ci siano delle connivenze con i pirati . Dietro il pirata DRAKE c'era l'Inghilterra , chi c'è dietro i pirati somali ed il flusso di denaro , merci ed armi che transita tramite loro ? " .
Posted by Picasa

domenica 9 ottobre 2011

UN MARCHIGIANO SPECIALE : POMPEO MAGNO .

 

Nato nei pressi di ASCOLI PICENO il 29 settembre del 106 a.C.,POMPEO MAGNO , figlio del console Gneo Pompeo STRABONE la cui famiglia deteneva una posizione di considerevole potere ed influenza nel PICENUM , domino' per ben tre decenni la storia romana.Il terreno più congeniale a POMPEO fu quello militare mentre il punto più alto lo raggiunse con il terzo consolato nel 52 a.C. Solo tre anni dopo, quale epilogo del conflitto con CESARE perse tutto con la sconfitta di FARSALO e quindi anche la vita per mano degli amici/nemici egiziani.CICERONE disse di lui " Io lo conoscevo come uomo puro,di alta e severa moralità =.
( Dalla lettura di POMPEO di John Leach - Biografie RIZZOLI ).
Posted by Picasa

venerdì 7 ottobre 2011

I COLORI DI ROMA :la chiesa dei SANTI ANGELI CUSTODI...

 

...a Piazza Sempione.
Posted by Picasa
Realizzata tra il 1924 e il 1925 , da allora e' sede di parrocchia nel quartiere Monte Sacro .La chiesa, il cui progetto e' dell' Arch. Gustavo Giovannoni, venne realizzata a seguito della demolizione di quella con analoga dedica situata al Tritone .

martedì 4 ottobre 2011

Dal CARAVAGGIO : " S.Francesco in meditazione" .

 

L'Opera originale è un dipinto a olio su tela di cm. 123 x 92,5. Si tratta della versione oggi in deposito presso la GALLERIA NAZIONALE d'ARTE ANTICA di Palazzo BARBERINI,ROMA.
Questo capolavoro di MICHELANGELO MERISI fu ritrovato solo nel 1968 dalla studiosa d'arte Luisa Brugnoli , all'interno della chiesa di S.PIETRO a CARPINETO ROMANO.Dalle numerose indagini scientifiche su questo dipinto e su quello "quasi" identico della chiesa dei CAPPUCCINI di ROMA,Via Veneto,si afferma questo secondo essere una replica,per quanto di eccezionale fattura,non autografa dell'ARTISTA LOMBARDO. Il S.FRANCESCO di CARPINETO si reputa sia stato realizzato nel 1606 e quindi prima della fondazione della chiesa di S.PIETRO ,voluta dal Card. ALDOBRANDINI nel 1610.
La riproduzione viene proposta in coincidenza con la ricorrenza della scomparsa del PATRONO d'ITALIA, avvenuta ad ASSISI il 4 Ottobre 1226.S tratta di un dipinto a olio del 2010 ,su base colorata a tempera di cm.69 x 49 ; il supporto è un cartone.
( Per un approfondimento a cura di ROSSELLA VODRET si suggerisce di consultare : http://www.carpinetoromano.altervista.org )
Posted by Picasa